Motoria
Il lavoro d’ufficio, la sedentarietà e l’abitudine ad assumere posizioni scorrette incide sulla mobilità articolare e sulla flessibilità di muscoli, generando tensioni e dolori al collo, alla schiena e alle gambe.
Attraverso una serie di esercizi mirati e specifici, ti aiuterò a prendere consapevolezza delle posizioni scorrette, a correggerle e a rafforzare la muscolatura, il vero sostegno del corpo, la nostra impalcatura.
Ginnastica propriocettiva
Il metodo propriocettivo (o propriocezione) è la percezione del movimento, della forza e della posizione del proprio corpo nello spazio.
Essere capaci di radicarsi e muoversi in piena sintonia con muscoli, articolazioni e tendini dipende dalla connessione perfetta con il sistema nervoso centrale, dove i neuroni deputati alla coordinazione e movimento si interfacciano con tutte le altre informazioni utili per muoversi in armonia.
Per questo, la ginnastica propriocettiva è particolarmente indicata per ripristinare la funzione motoria danneggiata, in caso di traumi e incidenti, riduzione del dolore cronico, prevenzione degli infortuni e migliorare le performance sportive.

Per chi è indicato la ginnastica propriocettivA
Atleti
È utile per migliorare la performance sportiva, la coordinazione, l’equilibrio e la muscolatura.
Persone anziane
Gli esercizi propriocettivi sono di aiuto per mantenere e migliorare l’equilibrio delle persone anziane. Facendo svolgere loro esercizi volti a migliorarne la stabilità ed i movimenti.
Pazienti in riabilitazione
Per coloro che stanno facendo un percorso riabilitativo post infortunio o intervento chirurgico è utile per ristabilire la mobilità articolare e la sua funzionalità
Persone con disabilità fisiche
Il metodo propriocettivo è un aiuto per le persone con disabilità fisiche, le quali grazie ad esercizi mirati possono riuscire ad avere un maggiore controllo del corpo e dei movimenti durante la giornata.
Persone con disturbi dell'equilibrio
Persone con disturbi come labirintiti e vertigini possono trovare un aiuto nel metodo propriocettivo, eseguendo esercizi mirati per rafforzare l’equilibrio.
Lavoratori che lavorano seduti / al computer
Stare ore seduti, per lavoro o per studio, dietro ad una scrivania comporta immancabilmente squilibri posturali i che con il tempo inducono rigidità muscolare e dolore. Tramite l’esercizio propriocettivo è possibile intervenire su tali squilibri e migliorare la postura dell’individuo.

Quali sono le basi del metodo propriocettivo?
Il metodo propriocettivo rappresenta una risorsa strategica per ottimizzare le capacità fisiche e prevenire gli infortuni, sia negli atleti professionisti che nelle persone senza obiettivi competitivi.
Attraverso un adeguato allenamento della propriocezione, imparerai a muoverti con più sicurezza, precisione ed efficienza.
⠀
- Variazione degli stimoli sensoriali: bosu, swiss ball o pedane instabili insegnano al tuo corpo a reagire e adattarsi a stimoli diversi, per migliorare la capacità di risposta e di controllo.
- Esercizi di controllo motorio: sono esercizi mirati che coinvolgono il controllo dei tuoi movimenti; migliorano la consapevolezza corporea e la coordinazione neuromuscolare.
- Feedback sensoriale: feedback visivi, uditivi e tattili durante gli esercizi ti aiutano ad aumentare la percezione e la correzione degli errori di movimento,